Delega fiscale: le prospettive di riforma in tema di riscossione

16 Maggio 2023

Il disegno di legge delega di riforma fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri in data 16 marzo 2023 enuncia una serie di criteri direttivi che dovrebbero ispirare la riforma del sistema nazionale della riscossione, dal 1° luglio 2017 affidato all’Agenzia delle Entrate – Riscossione. L’indirizzo della riforma, quale emerge dall’art. 16 della bozza, è chiaramente quello di razionalizzare ed efficientare l’attività dell’ente concessionario.

La strada scelta dal Governo per attuare questo obiettivo è stata, tuttavia, individuata nel rafforzamento delle prerogative di coordinamento e verifica di tale attività da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze. In questo senso depongono, in particolare, i numeri 1, 5 e 9 dell’art. 16, c. 1, lett. a) della bozza: dal combinato disposto di tali norme emergono le programmate ingerenze del MEF nelle funzioni dell’agente della riscossione, da esercitarsi tanto in via preventiva (attraverso la pianificazione annuale delle attività di recupero coattivo dei crediti erariali), quanto in via successiva, con l’implementazione di un sistema di verifica di conformità alla suddetta pianificazione.

L’articolo è stato originariamente redatto dal team dell’Osservatorio Giustizia Tributaria, a cui si rimanda per il testo integrale.

Clicca qui per l’articolo completo

cross