Rateizzazione fino a 120 rate per chi documenta l’obiettiva difficoltà economica
12 Marzo 2024
Dilazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo fino a 120 rate per chi documenta la temporanea situazione di obiettiva difficoltà o ha debiti di importo superiore a 120.00 euro. Per gli altri, dilazione progressiva nel tempo. È quanto emerge dalla nuova formulazione dell’articolo 19 del DPR n. 602/1973 a seguito delle modifiche apportate dall’articolo […]Rappresentanti fiscali IVA: serve la garanzia
6 Novembre 2023
Stretta in arrivo per i rappresentanti fiscali IVA in Italia di soggetti non residenti in Stato UE o in uno degli Stati aderenti allo Spazio economico europeo (SEE). È quanto prevede l’articolo 4 della bozza del decreto legislativo in materia di procedimento accertativo, approvata in via preliminare dal Consiglio dei ministri il 3 novembre 2023, […]Detrazione IVA e fatture di fine anno: delega fiscale in contrasto con la Corte di Giustizia UE?
13 Settembre 2023
I contribuenti potranno detrarre l’IVA indicata sulle fatture di acquisto relative a operazioni effettuate nell’anno precedente o nel periodo d’imposta in cui la relativa imposta è diventata esigibile, o nel periodo d’imposta in cui la fattura è stata ricevuta. La modifica, prevista dalla legge delega fiscale per superare le limitazioni dell’attuale disciplina sulle fatture di […]La riforma fiscale ai blocchi di partenza
6 Settembre 2023
Con la pubblicazione della legge del 9 agosto 2023, n. 111 (“legge delega”), nella Gazzetta ufficiale del 14 agosto 2023, n. 189, la riforma fiscale entra nel vivo. Il Governo dovrà entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della legge delega (ossia dal 29 agosto 2023) (prorogabili a determinate condizioni di 90 giorni) […]Delega fiscale: le prospettive di riforma in tema di riscossione
16 Maggio 2023
Il disegno di legge delega di riforma fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri in data 16 marzo 2023 enuncia una serie di criteri direttivi che dovrebbero ispirare la riforma del sistema nazionale della riscossione, dal 1° luglio 2017 affidato all’Agenzia delle Entrate – Riscossione. L’indirizzo della riforma, quale emerge dall’art. 16 della bozza, è chiaramente […]Società a ristretta base sociale: la presunzione di distribuzione di utili in nero nella delega fiscale
16 Maggio 2023
Come noto, secondo la giurisprudenza, nel caso di società di capitali a ristretta base sociale, opera una presunzione secondo cui, laddove l’Ufficio accerti l’esistenza di maggiori utili non contabilizzati, è lecito presumere che tali utili siano stati attribuiti “in nero” ai soci. Per effetto della presunzione, de quo, quindi, il principio della tassazione per trasparenza […]Neutralità fiscale della trasformazione delle associazioni professionali in STP secondo la delega fiscale
16 Maggio 2023
La delega di riforma fiscale annovera, nel suo contenuto, un progetto di riforma e razionalizzazione dei criteri di determinazione del reddito professionale. In questo ambito si inseriscono le disposizioni che riguardano le operazioni di aggregazione e riorganizzazione di studi professionali e la trasformazione delle associazioni professionali in società tra professionisti (“STP”). Il riferimento è all’art. […]Delega fiscale: apertura al riconoscimento delle final losses
16 Maggio 2023
L’art. 6 della bozza di disegno di legge delega fiscale, nell’ambito dei principi e criteri direttivi di revisione dell’IRES, prevede inter alia la “definizione delle perdite finali ai fini del loro riconoscimento secondo i principi espressi dalla giurisprudenza eurounitaria”. Come indicato nella relazione illustrativa, il fine è quello di recepire l’evoluzione della giurisprudenza della Corte […]Ibridi inversi esteri: le prospettive di riforma nella bozza di delega fiscale
16 Maggio 2023
Il DDL approvato dal Consiglio dei Ministri in data 15 marzo 2023, prevede inter alia, la “razionalizzazione in materia di qualificazione fiscale interna delle entità estere prendendo in considerazione la loro qualificazione di entità fiscalmente trasparente ovvero fiscalmente opaca operata dalla pertinente legislazione dello Stato o territorio di costituzione o di residenza fiscale”. La questione […]Delega di riforma fiscale: le innovazioni alla disciplina del consolidato fiscale
16 Maggio 2023
Il disegno di legge delega prospetta l’introduzione di due significative innovazioni nella disciplina del consolidato fiscale, di importante rilievo pratico. La prima concerne la gestione delle perdite nell’ambito del consolidato fiscale. Al numero 1), della lettera d) dell’art. 6 si stabilisce, quale criterio di delega, la revisione del regime delle perdite nel consolidato, al fine […]