Cessioni intra-UE “indirette”: sanzione pari al 50% del tributo senza la prova del trasferimento fisico del bene
26 Febbraio 2024
Cessioni intra-Ue di beni con trasposto a cura del cessionario o di un terzo per suo conto: se il bene non risulta pervenuto in un altro Stato UE entro 90 giorni dalla consegna si applica in capo al cedente una sanzione pari al 50% dell’imposta. È questa una delle novità contenuta nella bozza di riforma […]IVA: violazioni relative alle dichiarazioni e fatture più light
23 Febbraio 2024
Sono numerose le novità in tema di sanzioni contenute nella bozza di decreto legislativo recante la riforma del sistema sanzionatorio nazionale, approvata in via preliminare dal Consiglio dei ministri il 22 febbraio 2024. Le novità più importanti riguardano le sanzioni tributarie che in moltissime fattispecie avranno una pena minore. Purtroppo, per espressa scelta del legislatore, non opera […]Nuova disciplina dell’interpello: si resta in stand by in mancanza dei provvedimenti attuativi
15 Febbraio 2024
L’articolo 4 della Legge n. 111/2023, contenente la delega al Governo per l’attuazione della riforma fiscale, contiene i principi e i criteri direttivi anche per la revisione dello Statuto dei diritti del contribuente. Tra gli obiettivi che con tale revisione si vuole porre in essere si annovera la razionalizzazione della disciplina dell’interpello di cui all’articolo […]Accertamento ridotto di due anni anche con TCF non certificato
6 Febbraio 2024
La riduzione di due anni dei termini dell’accertamento si applica anche ai contribuenti che hanno aderito alla cooperative compliance prima dell’entrata in vigore del DLgs n. 221/2023, e quindi non hanno certificato il Tax Control Framework (TCF). È il chiarimento reso dall’Agenzia delle entrate, in occasione di un incontro organizzato dalla stampa specializzata il 1° […]Cooperative compliance: TCF certificato anche con accesso opzionale al regime
30 Gennaio 2024
Adesione su opzione al regime di cooperative compliance con sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale certificato. Questo chiarimento è stato fornito dall’Agenzia delle entrate, il 29 gennaio 2024, in occasione di un convegno organizzato dalla stampa specializzata. È noto che il DLgs del 30 dicembre 2023, n. 221, pubblicato sulla Gazzetta […]Nuova cooperative compliance: in vigore dal 18 gennaio 2024, in attesa delle disposizioni attuative
18 Gennaio 2024
Con il DLgs del 30 dicembre 2023, n. 221, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2024, n. 2 il legislatore ha dato attuazione delle disposizioni in materia di adempimento collaborativo. Muovendo dai principi e dai criteri direttivi contenuti nella legge delega per la riforma fiscale (art. 17, co. 1, lett. g) n. 1) della […]La nuova cooperative compliance riduce l’accertamento di 2 anni
17 Novembre 2023
Ridotto di due anni il periodo di accertamento nei confronti dei contribuenti che dispongono di un sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo (TCF) dei rischi fiscali certificato. È una delle novità della bozza di decreto attuativo della delega fiscale recante i principi e i criteri per il potenziamento del regime di adempimento collaborativo, […]I crediti d’imposta non indicati in dichiarazione non si perdono
13 Novembre 2023
La mancata indicazione dei crediti d’imposta in dichiarazione non determina la decadenza del benefico, a condizione che comunque i bonus siano spettanti. È questa una novità contenuta nell’art. 13 della bozza di decreto legislativo recante la razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 23 ottobre 2023. Secondo […]Dichiarazioni fiscali: invio al 30 settembre e modelli semplificati: ridefinito il rapporto Fisco-contribuente
10 Novembre 2023
Anticipazione al 30 settembre del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi, semplificazione dei modelli dichiarativi, tramite l’eliminazione delle informazioni che non sono rilevanti ai fini della liquidazione dell’imposta o già a disposizione dell’Agenzia delle entrate, estensione della dichiarazione precompilata a tutte le persone fisiche: sono solo alcune delle misure previste dalla bozza di […]Approvazione alla Camera del DDL delega sulla riforma fiscale
18 Luglio 2023
Il disegno di legge Delega al Governo per la riforma fiscale 2023 è stato approvato il 12 luglio 2023 con 182 voti favorevoli e 97 contrari. Si attende dunque la discussione al Senato, puntando comunque a chiudere le discussioni entro la pausa estiva, come comunicato anche dal viceministro Maurizio Leo. Il testo presentato prevede che […]