Mini – IRES: agevolazione prevista soltanto per il 2025
23 Dicembre 2024
La mini-IRES trova spazio nella Legge di bilancio 2025, ma solo in forma temporanea, ossi solo per il 2025. In attesa che venga data attuazione ai principi e i criteri direttivi contenuti nell’articolo 6, comma 1, lett. a) della legge n. 111/2023 (legge delega per la riforma fiscale), la legge di bilancio 2025, prevede per […]Rappresentanti fiscali ai fini IVA: nuovi requisiti e nuovi obblighi di garanzia
20 Dicembre 2024
Novità in arrivo anche relativamente alla figura del rappresentante fiscale, le quali sono contenute nelle modifiche apportate all’articolo 17, terzo comma, del DPR n. 633/1972. L’articolo 4, comma 1, lett. a) del DLgs n. 13/2024 recante disposizioni in materia di accertamento tributario e concordato preventivo biennale, ha infatti introdotto una modifica rilevante nell’art. 17 del […]Riforma IRPEF-IRES: novità in arrivo per la determinazione del reddito di lavoro dipendente e autonomo
17 Dicembre 2024
Approda in Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre 2024, n. 294 il DLgs del 13 dicembre 2024, n. 192 che reca il secondo modulo della riforma IRPEF-IRES, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023). Il provvedimento detta importanti modifiche che toccano tutte le categorie reddituali: dal reddito agrario al reddito di […]Certificazione del Tax control framework per commercialisti e avvocati. Quali sono i requisiti?
29 Novembre 2024
È in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Decreto MEF-Giustizia che individua i compiti, gli adempimenti e i requisiti che devono possedere i professionisti abilitati al rilascio della certificazione del Tax control framework, il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, ai fini dell’adempimento collaborativo. In particolare, l’attività di certificazione del sistema […]