Detrazione IVA, dal pro-rata generale a quello specifico: pro e contro
3 Ottobre 2023
Una delle modifiche più rilevanti previste dalla legge delega per la riforma del sistema fiscale riguarda la facoltà per i contribuenti di adottare un pro-rata specifico in luogo di quello generale. L’articolo 7, comma 1, lett. d) della Legge n. 111/2023 chiama il Governo a “rivedere la disciplina della detrazione per: 1) consentire ai soggetti passivi […]Aliquota IRES ridotta per le società “virtuose”: riflessioni sulla concreta applicazione
29 Settembre 2023
La legge delega di riforma fiscale, Legge del 9 agosto 2023, n. 111, all’art. 6, c.1, lett. a) prevede l’introduzione di una aliquota IRES ridotta per le società qualora siano rispettate, entro i due periodi d’imposta successivi a quello nel quale è stato prodotto il reddito, entrambe le seguenti condizioni: Come si legge nella relazione […]Detrazione IVA e fatture di fine anno: delega fiscale in contrasto con la Corte di Giustizia UE?
13 Settembre 2023
I contribuenti potranno detrarre l’IVA indicata sulle fatture di acquisto relative a operazioni effettuate nell’anno precedente o nel periodo d’imposta in cui la relativa imposta è diventata esigibile, o nel periodo d’imposta in cui la fattura è stata ricevuta. La modifica, prevista dalla legge delega fiscale per superare le limitazioni dell’attuale disciplina sulle fatture di […]La riforma fiscale ai blocchi di partenza
6 Settembre 2023
Con la pubblicazione della legge del 9 agosto 2023, n. 111 (“legge delega”), nella Gazzetta ufficiale del 14 agosto 2023, n. 189, la riforma fiscale entra nel vivo. Il Governo dovrà entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della legge delega (ossia dal 29 agosto 2023) (prorogabili a determinate condizioni di 90 giorni) […]