Contratto preliminare e contratto definitivo: imposta di registro unica se sugli acconti è dovuta in misura fissa
19 Marzo 2025
Dal 1° gennaio 2025, imposta di registro con una sola aliquota dello 0,5% nel caso di registrazione del contratto preliminare di compravendita con versamento di somme a titolo di acconto o caparra confirmatoria non soggette ad IVA. E ciò al fine di evitare che l’imposta assolta in sede di stipula del preliminare debba essere rimborsata […]Professionisti: dal 2025 in vigore la nuova disciplina per i rimborsi spese
26 Febbraio 2025
Spese sostenute dall’esercente arte e professione per l’esecuzione di un incarico e da questi addebitate analiticamente al committente: dal 1° gennaio 2025 non concorrono alla formazione del reddito di lavoro autonomo. È questa una delle novità di maggiore impatto previste dall’articolo 5, del DLgs n. 192/2024 recante il secondo modulo della riforma IRPEF e IRES […]Cessioni intra UE: è l’idoneo set documentale che prova l’avvenuto trasferimento della merce
10 Febbraio 2025
Cessioni di beni intra-UE: come e da quanto è possibile recuperare l’IVA versata laddove non avendo ricevuto entro i 90 dalla consegna della merce al cessionario prova del suo trasferimento fisico in un altro Paese UE, il cedente abbia provveduto a regolarizzare la sua posizione IVA? È noto che il DLgs n. 87/2024 – recante […]Omessa/irregolare fatturazione: la comunicazione va effettuata con il codice TD29
4 Febbraio 2025
Dal 1° aprile 2025, per comunicare all'Agenzia delle Entrate l'omessa o irregolare fatturazione, il cessionario/committente dovrà utilizzate il codice "Tipo Documento" - “TD29”. È quanto prevedono le nuove specifiche tecniche per il tracciato della fatturazione elettronica pubblicate dall’Agenzia delle Entrate il 31 gennaio 2025. È noto che, secondo quanto previsto dalla nuova formulazione dell’articolo 6, comma 8, del […]