Conferimenti di aziende e di partecipazioni: prospettive di riforma
13 Ottobre 2023
La Legge delega per la riforma fiscale prevede inter alia l’emanazione di disposizioni volte alla sistematizzazione e razionalizzazione della disciplina dei conferimenti di azienda e degli scambi di partecipazioni mediante conferimento. L’art. 6 comma 1, lett. f), della Legge n. del 9 agosto 2023, n. 11 dispone, infatti, la “sistematizzazione e razionalizzazione della disciplina dei […]Aliquota IRES ridotta per le società “virtuose”: riflessioni sulla concreta applicazione
29 Settembre 2023
La legge delega di riforma fiscale, Legge del 9 agosto 2023, n. 111, all’art. 6, c.1, lett. a) prevede l’introduzione di una aliquota IRES ridotta per le società qualora siano rispettate, entro i due periodi d’imposta successivi a quello nel quale è stato prodotto il reddito, entrambe le seguenti condizioni: Come si legge nella relazione […]Società a ristretta base sociale: la presunzione di distribuzione di utili in nero nella delega fiscale
16 Maggio 2023
Come noto, secondo la giurisprudenza, nel caso di società di capitali a ristretta base sociale, opera una presunzione secondo cui, laddove l’Ufficio accerti l’esistenza di maggiori utili non contabilizzati, è lecito presumere che tali utili siano stati attribuiti “in nero” ai soci. Per effetto della presunzione, de quo, quindi, il principio della tassazione per trasparenza […]Neutralità fiscale della trasformazione delle associazioni professionali in STP secondo la delega fiscale
16 Maggio 2023
La delega di riforma fiscale annovera, nel suo contenuto, un progetto di riforma e razionalizzazione dei criteri di determinazione del reddito professionale. In questo ambito si inseriscono le disposizioni che riguardano le operazioni di aggregazione e riorganizzazione di studi professionali e la trasformazione delle associazioni professionali in società tra professionisti (“STP”). Il riferimento è all’art. […]Delega fiscale: apertura al riconoscimento delle final losses
16 Maggio 2023
L’art. 6 della bozza di disegno di legge delega fiscale, nell’ambito dei principi e criteri direttivi di revisione dell’IRES, prevede inter alia la “definizione delle perdite finali ai fini del loro riconoscimento secondo i principi espressi dalla giurisprudenza eurounitaria”. Come indicato nella relazione illustrativa, il fine è quello di recepire l’evoluzione della giurisprudenza della Corte […]Delega di riforma fiscale: le innovazioni alla disciplina del consolidato fiscale
16 Maggio 2023
Il disegno di legge delega prospetta l’introduzione di due significative innovazioni nella disciplina del consolidato fiscale, di importante rilievo pratico. La prima concerne la gestione delle perdite nell’ambito del consolidato fiscale. Al numero 1), della lettera d) dell’art. 6 si stabilisce, quale criterio di delega, la revisione del regime delle perdite nel consolidato, al fine […]