Mini – IRES: agevolazione prevista soltanto per il 2025
23 Dicembre 2024
La mini-IRES trova spazio nella Legge di bilancio 2025, ma solo in forma temporanea, ossi solo per il 2025. In attesa che venga data attuazione ai principi e i criteri direttivi contenuti nell’articolo 6, comma 1, lett. a) della legge n. 111/2023 (legge delega per la riforma fiscale), la legge di bilancio 2025, prevede per […]Riforma IRPEF-IRES: novità in arrivo per la determinazione del reddito di lavoro dipendente e autonomo
17 Dicembre 2024
Approda in Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre 2024, n. 294 il DLgs del 13 dicembre 2024, n. 192 che reca il secondo modulo della riforma IRPEF-IRES, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023). Il provvedimento detta importanti modifiche che toccano tutte le categorie reddituali: dal reddito agrario al reddito di […]La maxi-deduzione per le nuove assunzioni entra nel vivo
28 Giugno 2024
Con il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 25 giugno 2024, sono state emanate le disposizioni attuative per l’applicazione, nel 2024, della maxi-deduzione del costo del lavoro previste dall’articolo 4 del DLgs n. 216/2023 - recante l’attuazione del primo modulo della riforma […]Fusione e riporto delle perdite: libero trasferimento delle perdite infragruppo
15 Maggio 2024
Libero trasferimento delle perdite infragruppo nelle operazioni di fusione. È questa l’importante novità introdotta nell’articolo 172 del TUIR dalla bozza del decreto legislativo recante il secondo modulo della riforma IRPEF e IRES – approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile 2024 – intervenuto anche per sistematizzare il meccanismo di riporto delle […]Riforma Irpef e Ires: via libera dal Consiglio dei Ministri
30 Aprile 2024
Il Consiglio dei Ministri del 30 aprile 2024 ha approvato, in via preliminare, il decreto recante la riforma IRPEF e IRES. Viene così approvato il decreto n. 13 della riforma fiscale - ha detto in conferenza stampa il Vice-Ministro Maurizio Leo - rilevando che si tratta della prima e più importante riforma fiscale dagli anni […]Riporto delle perdite: reintrodotta l’esimente delle cessioni infragruppo
26 Aprile 2024
Riporto delle perdite nei soggetti IRES: definite in maniera più puntuale le ipotesi in cui è escluso il riporto delle perdite fiscali e introdotte nuove esimenti per la disapplicazione di tale divieto. Sono queste alcune delle novità introdotte dall’articolo 16, comma 1, lett. a), dello schema di decreto di riforma delle imposte dirette, che dovrebbe […]Reddito di lavoro autonomo: omnicomprensivo e con regole semplificate
24 Aprile 2024
Escluse dal reddito di lavoro autonomo le spese sostenute per conto del cliente e da questi rimborsate. Sono queste alcune delle novità che derivano dalla riscrittura degli articoli del TUIR dedicati alla disciplina relativa alla determinazione del reddito di lavoro autonomo. L’articolo 6 del decreto legislativo recante un altro tassello della riforma IRPEF e IRES, […]Primo modulo della riforma IRPEF e IRES in GU
4 Gennaio 2024
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023, n. 303 del decreto legislativo del 30 dicembre 2023, n. 216 prende avvio la riforma delle imposte dirette, con specifiche disposizioni in vigore per l’anno 2024. Le aliquote Irpef da 4 diventano 3; stretta sulle detrazioni con una franchigia di 260 euro per chi ha […]Conferimenti di aziende e di partecipazioni: prospettive di riforma
13 Ottobre 2023
La Legge delega per la riforma fiscale prevede inter alia l’emanazione di disposizioni volte alla sistematizzazione e razionalizzazione della disciplina dei conferimenti di azienda e degli scambi di partecipazioni mediante conferimento. L’art. 6 comma 1, lett. f), della Legge n. del 9 agosto 2023, n. 11 dispone, infatti, la “sistematizzazione e razionalizzazione della disciplina dei […]Aliquota IRES ridotta per le società “virtuose”: riflessioni sulla concreta applicazione
29 Settembre 2023
La legge delega di riforma fiscale, Legge del 9 agosto 2023, n. 111, all’art. 6, c.1, lett. a) prevede l’introduzione di una aliquota IRES ridotta per le società qualora siano rispettate, entro i due periodi d’imposta successivi a quello nel quale è stato prodotto il reddito, entrambe le seguenti condizioni: Come si legge nella relazione […]