Concordato preventivo biennale: vantaggi reali o solo potenziali?
22 Novembre 2023
Per molti ma non per tutti. L’accesso al concordato preventivo biennale – la cui disciplina è dettata dalla bozza di decreto legislativo recante i principi e i criteri in materia di procedimento accertativo, di adesione e di adempimento spontaneo, approvata in via preliminare dal Consiglio dei ministri il 3 novembre 2023 – sarà consentito solo […]La nuova cooperative compliance riduce l’accertamento di 2 anni
17 Novembre 2023
Ridotto di due anni il periodo di accertamento nei confronti dei contribuenti che dispongono di un sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo (TCF) dei rischi fiscali certificato. È una delle novità della bozza di decreto attuativo della delega fiscale recante i principi e i criteri per il potenziamento del regime di adempimento collaborativo, […]Atti di recupero: termine lungo per crediti non spettanti e inesistenti
15 Novembre 2023
Nella seduta del 3 novembre 2023, il Consiglio dei Ministri, su proposta del MEF, ha approvato, in esame preliminare, uno schema di decreto legislativo in materia di procedimento accertativo. La bozza di decreto prevede l’introduzione dell’art. 38-bis del DPR n. 600/1973, rubricato “Atti di recupero”, norma finalizzata a uniformare la disciplina degli atti di recupero. […]I crediti d’imposta non indicati in dichiarazione non si perdono
13 Novembre 2023
La mancata indicazione dei crediti d’imposta in dichiarazione non determina la decadenza del benefico, a condizione che comunque i bonus siano spettanti. È questa una novità contenuta nell’art. 13 della bozza di decreto legislativo recante la razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 23 ottobre 2023. Secondo […]Dichiarazioni fiscali: invio al 30 settembre e modelli semplificati: ridefinito il rapporto Fisco-contribuente
10 Novembre 2023
Anticipazione al 30 settembre del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi, semplificazione dei modelli dichiarativi, tramite l’eliminazione delle informazioni che non sono rilevanti ai fini della liquidazione dell’imposta o già a disposizione dell’Agenzia delle entrate, estensione della dichiarazione precompilata a tutte le persone fisiche: sono solo alcune delle misure previste dalla bozza di […]Rappresentanti fiscali IVA: serve la garanzia
6 Novembre 2023
Stretta in arrivo per i rappresentanti fiscali IVA in Italia di soggetti non residenti in Stato UE o in uno degli Stati aderenti allo Spazio economico europeo (SEE). È quanto prevede l’articolo 4 della bozza del decreto legislativo in materia di procedimento accertativo, approvata in via preliminare dal Consiglio dei ministri il 3 novembre 2023, […]Interpelli (solo a pagamento) con nuove regole
2 Novembre 2023
Interpello sì, ma solo a pagamento. Viene così confermata l’indiscrezione che già circolava da tempo, secondo la quale la presentazione di un’istanza di interpello è, in ogni caso, subordinata al versamento di un contributo, destinato a finanziare iniziative per implementare la formazione del personale delle agenzie fiscali, la cui misura e le cui modalità di corresponsione sono […]Impatriati: accesso al regime premiale con nuovi limiti dal 2024. Quali sono?
27 Ottobre 2023
Nuovo regime degli impatriati dal 2024 con requisiti più stringenti per potervi accedere. È quanto emerge dalla lettura dell’art. 7 della bozza di DLgs recante la riforma della fiscalità internazionale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 16 ottobre 2023, il quale ridisegna la disciplina fiscale di favore prevista per le persone fisiche che trasferiscono la residenza […]Incentivo al reshoring: misura buona ma tante questioni aperte
27 Ottobre 2023
Il decreto in tema di fiscalità internazionale, la cui bozza è stata approvata in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 16 ottobre scorso, prevede una detassazione pari al 50% dell’imponibile IRES e IRAP per le imprese non UE/SEE che trasferiscono la loro attività nel territorio Italiano. Nel dettaglio, la norma prevede che “[al]fine di […]Residenza fiscale delle persone giuridiche: nuovi criteri di collegamento con il territorio dello Stato
23 Ottobre 2023
Residenza fiscale delle persone giuridiche: i criteri di collegamento con il territorio dello Stato sono individuabili nella sede di direzione effettiva o nella gestione ordinaria in via principale. Sono queste le principali modifiche apportate all’articolo 73, comma 3 del TUIR dall’articolo 2 della bozza di decreto legislativo recante la riforma della fiscalità internazionale, approvata dal […]