Professionisti: dal 2025 in vigore la nuova disciplina per i rimborsi spese
26 Febbraio 2025
Spese sostenute dall’esercente arte e professione per l’esecuzione di un incarico e da questi addebitate analiticamente al committente: dal 1° gennaio 2025 non concorrono alla formazione del reddito di lavoro autonomo. È questa una delle novità di maggiore impatto previste dall’articolo 5, del DLgs n. 192/2024 recante il secondo modulo della riforma IRPEF e IRES […]Omessa/irregolare fatturazione: la comunicazione va effettuata con il codice TD29
4 Febbraio 2025
Dal 1° aprile 2025, per comunicare all'Agenzia delle Entrate l'omessa o irregolare fatturazione, il cessionario/committente dovrà utilizzate il codice "Tipo Documento" - “TD29”. È quanto prevedono le nuove specifiche tecniche per il tracciato della fatturazione elettronica pubblicate dall’Agenzia delle Entrate il 31 gennaio 2025. È noto che, secondo quanto previsto dalla nuova formulazione dell’articolo 6, comma 8, del […]Maxi deduzione nuove assunzioni: doppia condizione per l’accesso
21 Gennaio 2025
La maxi – deduzione per le nuove assunzioni introdotta per il solo 2024 dal DLgs n. 216/2023 (recante il primo modulo della riforma IRPEF/IRES) e prorogata dalla legge di bilancio per il 2025 (Legge n. 207/204) per il triennio 2025-2027 ha trovato i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, nella Circolare n. 1/E del 20 gennaio 2025. […]Mini – IRES: agevolazione prevista soltanto per il 2025
23 Dicembre 2024
La mini-IRES trova spazio nella Legge di bilancio 2025, ma solo in forma temporanea, ossi solo per il 2025. In attesa che venga data attuazione ai principi e i criteri direttivi contenuti nell’articolo 6, comma 1, lett. a) della legge n. 111/2023 (legge delega per la riforma fiscale), la legge di bilancio 2025, prevede per […]Riforma IRPEF-IRES: novità in arrivo per la determinazione del reddito di lavoro dipendente e autonomo
17 Dicembre 2024
Approda in Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre 2024, n. 294 il DLgs del 13 dicembre 2024, n. 192 che reca il secondo modulo della riforma IRPEF-IRES, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023). Il provvedimento detta importanti modifiche che toccano tutte le categorie reddituali: dal reddito agrario al reddito di […]Certificazione del Tax control framework per commercialisti e avvocati. Quali sono i requisiti?
29 Novembre 2024
È in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Decreto MEF-Giustizia che individua i compiti, gli adempimenti e i requisiti che devono possedere i professionisti abilitati al rilascio della certificazione del Tax control framework, il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, ai fini dell’adempimento collaborativo. In particolare, l’attività di certificazione del sistema […]Residenza fiscale e regimi fiscali agevolati: i nuovi criteri di collegamento trovano applicazione solo dal 2024
5 Novembre 2024
I nuovi criteri di collegamento per attrare in Italia la residenza fiscale delle persone fisiche trovano applicazione per quel che concerne la possibilità di beneficiare dei regimi agevolativi da parte delle persone che trasferiscono la residenza in Italia, solo per i periodi d’imposta 2024 e successivi. È questo l’importante chiarimento reso dall’Agenzia delle Entrate nella […]Consulenza semplificata: il ricorso all’intelligenza artificiale tutela davvero il contribuente?
2 Ottobre 2024
Consulenza semplificata: il ricorso all’intelligenza artificiale tutela davvero il contribuente? è questo uno degli interrogativi che emergono dalla lettura della Circolare di Assonime del 30 settembre 2024, n. 18 illustrativa della revisione dello Statuto dei diritti del contribuente ad opera del DLgs. n. 219/2023. È noto, che la legge delega per la riforma fiscale (Legge […]Concordato preventivo biennale: pronta la scheda di sintesi nel cassetto fiscale
28 Settembre 2024
Con l’avviso del 20 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che nell’area riservata dei contribuenti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA) e di coloro che aderiscono al regime forfetario è disponibile una “Scheda di sintesi” che illustra i principali benefici fiscali derivanti dall’adesione al concordato preventivo biennale. La scheda, presente nel […]Interpelli senza contributo in attesa delle istruzioni da parte dell’Agenzia
24 Settembre 2024
Interpello a costo zero, in attesa della quantificazione del contributo da versare. Sono queste le indicazioni fornite nella direttiva dell'Agenzia delle Entrate avente ad oggetto gli indirizzi operativi per l'attività di accertamento. Il chiarimento si è reso quanto mai necessario, in quanto la nuova disciplina dettata dal DLgs del 30 dicembre 2023, n. 219, pubblicato […]