Concordato preventivo biennale: vantaggi reali o solo potenziali?
22 Novembre 2023
Per molti ma non per tutti. L’accesso al concordato preventivo biennale – la cui disciplina è dettata dalla bozza di decreto legislativo recante i principi e i criteri in materia di procedimento accertativo, di adesione e di adempimento spontaneo, approvata in via preliminare dal Consiglio dei ministri il 3 novembre 2023 – sarà consentito solo […]Atti di recupero: termine lungo per crediti non spettanti e inesistenti
15 Novembre 2023
Nella seduta del 3 novembre 2023, il Consiglio dei Ministri, su proposta del MEF, ha approvato, in esame preliminare, uno schema di decreto legislativo in materia di procedimento accertativo. La bozza di decreto prevede l’introduzione dell’art. 38-bis del DPR n. 600/1973, rubricato “Atti di recupero”, norma finalizzata a uniformare la disciplina degli atti di recupero. […]Interpelli (solo a pagamento) con nuove regole
2 Novembre 2023
Interpello sì, ma solo a pagamento. Viene così confermata l’indiscrezione che già circolava da tempo, secondo la quale la presentazione di un’istanza di interpello è, in ogni caso, subordinata al versamento di un contributo, destinato a finanziare iniziative per implementare la formazione del personale delle agenzie fiscali, la cui misura e le cui modalità di corresponsione sono […]Delega fiscale: le prospettive di riforma in tema di riscossione
16 Maggio 2023
Il disegno di legge delega di riforma fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri in data 16 marzo 2023 enuncia una serie di criteri direttivi che dovrebbero ispirare la riforma del sistema nazionale della riscossione, dal 1° luglio 2017 affidato all’Agenzia delle Entrate – Riscossione. L’indirizzo della riforma, quale emerge dall’art. 16 della bozza, è chiaramente […]