La nuova cooperative compliance riduce l’accertamento di 2 anni
17 Novembre 2023
Ridotto di due anni il periodo di accertamento nei confronti dei contribuenti che dispongono di un sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo (TCF) dei rischi fiscali certificato. È una delle novità della bozza di decreto attuativo della delega fiscale recante i principi e i criteri per il potenziamento del regime di adempimento collaborativo, […]I crediti d’imposta non indicati in dichiarazione non si perdono
13 Novembre 2023
La mancata indicazione dei crediti d’imposta in dichiarazione non determina la decadenza del benefico, a condizione che comunque i bonus siano spettanti. È questa una novità contenuta nell’art. 13 della bozza di decreto legislativo recante la razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 23 ottobre 2023. Secondo […]Dichiarazioni fiscali: invio al 30 settembre e modelli semplificati: ridefinito il rapporto Fisco-contribuente
10 Novembre 2023
Anticipazione al 30 settembre del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi, semplificazione dei modelli dichiarativi, tramite l’eliminazione delle informazioni che non sono rilevanti ai fini della liquidazione dell’imposta o già a disposizione dell’Agenzia delle entrate, estensione della dichiarazione precompilata a tutte le persone fisiche: sono solo alcune delle misure previste dalla bozza di […]Approvazione alla Camera del DDL delega sulla riforma fiscale
18 Luglio 2023
Il disegno di legge Delega al Governo per la riforma fiscale 2023 è stato approvato il 12 luglio 2023 con 182 voti favorevoli e 97 contrari. Si attende dunque la discussione al Senato, puntando comunque a chiudere le discussioni entro la pausa estiva, come comunicato anche dal viceministro Maurizio Leo. Il testo presentato prevede che […]