Impatriati: accesso al regime premiale con nuovi limiti dal 2024. Quali sono?
27 Ottobre 2023
Nuovo regime degli impatriati dal 2024 con requisiti più stringenti per potervi accedere. È quanto emerge dalla lettura dell’art. 7 della bozza di DLgs recante la riforma della fiscalità internazionale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 16 ottobre 2023, il quale ridisegna la disciplina fiscale di favore prevista per le persone fisiche che trasferiscono la residenza […]Incentivo al reshoring: misura buona ma tante questioni aperte
27 Ottobre 2023
Il decreto in tema di fiscalità internazionale, la cui bozza è stata approvata in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 16 ottobre scorso, prevede una detassazione pari al 50% dell’imponibile IRES e IRAP per le imprese non UE/SEE che trasferiscono la loro attività nel territorio Italiano. Nel dettaglio, la norma prevede che “[al]fine di […]Residenza fiscale delle persone giuridiche: nuovi criteri di collegamento con il territorio dello Stato
23 Ottobre 2023
Residenza fiscale delle persone giuridiche: i criteri di collegamento con il territorio dello Stato sono individuabili nella sede di direzione effettiva o nella gestione ordinaria in via principale. Sono queste le principali modifiche apportate all’articolo 73, comma 3 del TUIR dall’articolo 2 della bozza di decreto legislativo recante la riforma della fiscalità internazionale, approvata dal […]Residenza fiscale delle persone fisiche: novità in arrivo
18 Ottobre 2023
Il Consiglio del Ministri del 16 ottobre 2023 ha approvato in via preliminare la bozza del decreto recante la riforma della fiscalità internazionale. Nel seguito, con riserva di ulteriori approfondimenti, si svolgono alcune osservazioni preliminari in merito alle modifiche apportate dall’articolo 1 ai criteri per l’individuazione della residenza fiscale delle persone fisiche. L’articolo 1 della […]Ibridi inversi esteri: le prospettive di riforma nella bozza di delega fiscale
16 Maggio 2023
Il DDL approvato dal Consiglio dei Ministri in data 15 marzo 2023, prevede inter alia, la “razionalizzazione in materia di qualificazione fiscale interna delle entità estere prendendo in considerazione la loro qualificazione di entità fiscalmente trasparente ovvero fiscalmente opaca operata dalla pertinente legislazione dello Stato o territorio di costituzione o di residenza fiscale”. La questione […]