Residenza fiscale delle persone fisiche: novità in arrivo
18 Ottobre 2023
Il Consiglio del Ministri del 16 ottobre 2023 ha approvato in via preliminare la bozza del decreto recante la riforma della fiscalità internazionale. Nel seguito, con riserva di ulteriori approfondimenti, si svolgono alcune osservazioni preliminari in merito alle modifiche apportate dall’articolo 1 ai criteri per l’individuazione della residenza fiscale delle persone fisiche. L’articolo 1 della […]Conferimenti di aziende e di partecipazioni: prospettive di riforma
13 Ottobre 2023
La Legge delega per la riforma fiscale prevede inter alia l’emanazione di disposizioni volte alla sistematizzazione e razionalizzazione della disciplina dei conferimenti di azienda e degli scambi di partecipazioni mediante conferimento. L’art. 6 comma 1, lett. f), della Legge n. del 9 agosto 2023, n. 11 dispone, infatti, la “sistematizzazione e razionalizzazione della disciplina dei […]Detrazione IVA, dal pro-rata generale a quello specifico: pro e contro
3 Ottobre 2023
Una delle modifiche più rilevanti previste dalla legge delega per la riforma del sistema fiscale riguarda la facoltà per i contribuenti di adottare un pro-rata specifico in luogo di quello generale. L’articolo 7, comma 1, lett. d) della Legge n. 111/2023 chiama il Governo a “rivedere la disciplina della detrazione per: 1) consentire ai soggetti passivi […]Aliquota IRES ridotta per le società “virtuose”: riflessioni sulla concreta applicazione
29 Settembre 2023
La legge delega di riforma fiscale, Legge del 9 agosto 2023, n. 111, all’art. 6, c.1, lett. a) prevede l’introduzione di una aliquota IRES ridotta per le società qualora siano rispettate, entro i due periodi d’imposta successivi a quello nel quale è stato prodotto il reddito, entrambe le seguenti condizioni: Come si legge nella relazione […]Approvazione alla Camera del DDL delega sulla riforma fiscale
18 Luglio 2023
Il disegno di legge Delega al Governo per la riforma fiscale 2023 è stato approvato il 12 luglio 2023 con 182 voti favorevoli e 97 contrari. Si attende dunque la discussione al Senato, puntando comunque a chiudere le discussioni entro la pausa estiva, come comunicato anche dal viceministro Maurizio Leo. Il testo presentato prevede che […]Delega fiscale: le prospettive di riforma in tema di riscossione
16 Maggio 2023
Il disegno di legge delega di riforma fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri in data 16 marzo 2023 enuncia una serie di criteri direttivi che dovrebbero ispirare la riforma del sistema nazionale della riscossione, dal 1° luglio 2017 affidato all’Agenzia delle Entrate – Riscossione. L’indirizzo della riforma, quale emerge dall’art. 16 della bozza, è chiaramente […]Società a ristretta base sociale: la presunzione di distribuzione di utili in nero nella delega fiscale
16 Maggio 2023
Come noto, secondo la giurisprudenza, nel caso di società di capitali a ristretta base sociale, opera una presunzione secondo cui, laddove l’Ufficio accerti l’esistenza di maggiori utili non contabilizzati, è lecito presumere che tali utili siano stati attribuiti “in nero” ai soci. Per effetto della presunzione, de quo, quindi, il principio della tassazione per trasparenza […]Neutralità fiscale della trasformazione delle associazioni professionali in STP secondo la delega fiscale
16 Maggio 2023
La delega di riforma fiscale annovera, nel suo contenuto, un progetto di riforma e razionalizzazione dei criteri di determinazione del reddito professionale. In questo ambito si inseriscono le disposizioni che riguardano le operazioni di aggregazione e riorganizzazione di studi professionali e la trasformazione delle associazioni professionali in società tra professionisti (“STP”). Il riferimento è all’art. […]Delega fiscale: apertura al riconoscimento delle final losses
16 Maggio 2023
L’art. 6 della bozza di disegno di legge delega fiscale, nell’ambito dei principi e criteri direttivi di revisione dell’IRES, prevede inter alia la “definizione delle perdite finali ai fini del loro riconoscimento secondo i principi espressi dalla giurisprudenza eurounitaria”. Come indicato nella relazione illustrativa, il fine è quello di recepire l’evoluzione della giurisprudenza della Corte […]Ibridi inversi esteri: le prospettive di riforma nella bozza di delega fiscale
16 Maggio 2023
Il DDL approvato dal Consiglio dei Ministri in data 15 marzo 2023, prevede inter alia, la “razionalizzazione in materia di qualificazione fiscale interna delle entità estere prendendo in considerazione la loro qualificazione di entità fiscalmente trasparente ovvero fiscalmente opaca operata dalla pertinente legislazione dello Stato o territorio di costituzione o di residenza fiscale”. La questione […]