Riporto delle perdite: reintrodotta l’esimente delle cessioni infragruppo
26 Aprile 2024
Riporto delle perdite nei soggetti IRES: definite in maniera più puntuale le ipotesi in cui è escluso il riporto delle perdite fiscali e introdotte nuove esimenti per la disapplicazione di tale divieto. Sono queste alcune delle novità introdotte dall’articolo 16, comma 1, lett. a), dello schema di decreto di riforma delle imposte dirette, che dovrebbe […]Reddito di lavoro autonomo: omnicomprensivo e con regole semplificate
24 Aprile 2024
Escluse dal reddito di lavoro autonomo le spese sostenute per conto del cliente e da questi rimborsate. Sono queste alcune delle novità che derivano dalla riscrittura degli articoli del TUIR dedicati alla disciplina relativa alla determinazione del reddito di lavoro autonomo. L’articolo 6 del decreto legislativo recante un altro tassello della riforma IRPEF e IRES, […]Contratti preliminari: imposta di registro allo 0,5% sia in caso di caparra che di acconto
9 Aprile 2024
Novità in arrivo per la registrazione dei contratti preliminari di compravendita immobiliare e per le cessioni di aziende o rami d’azienda. È quanto previsto della bozza del decreto legislativo recante disposizioni finalizzate alla razionalizzazione delle imposte dirette, atteso oggi 9 aprile 2024 all’esame preliminare del Consiglio dei Ministri che prevede l’applicazione dell’imposta di registro nella […]Omesso versamento IVA: la rateizzazione in corso “blocca” la configurazione del reato
3 Aprile 2024
Dilazione dei termini ultimi per il pagamento e esclusione della rilevanza penale in caso di adesione a piani di estinzione del debito mediante rateizzazione. Sono queste alcune delle modifiche apportate al dettato dell’art. 10-ter “Omesso versamento IVA” del DLgs n. 74/2000, dallo schema di DLgs in tema di riforma delle sanzioni approvato in via preliminare […]Rateizzazione fino a 120 rate per chi documenta l’obiettiva difficoltà economica
12 Marzo 2024
Dilazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo fino a 120 rate per chi documenta la temporanea situazione di obiettiva difficoltà o ha debiti di importo superiore a 120.00 euro. Per gli altri, dilazione progressiva nel tempo. È quanto emerge dalla nuova formulazione dell’articolo 19 del DPR n. 602/1973 a seguito delle modifiche apportate dall’articolo […]Reshoring: Assonime rende chiarimenti sulla decorrenza e l’ambito applicativo
11 Marzo 2024
La legge delega per la riforma fiscale (legge dell’9 agosto 2023, n. 111) all’art. 3 reca i princìpi e criteri direttivi per la riforma del sistema fiscale con riferimento agli aspetti internazionali e sovranazionali del sistema tributario. Tra i vari principi e criteri direttivi della riforma si annovera anche quello di promuovere l’introduzione di misure […]Crediti non spettanti e inesistenti: il legislatore delegato cerca di fare chiarezza a favore del contribuente
28 Febbraio 2024
Riduzione delle sanzioni amministrative dal 30% al 25% in caso di omesso versamento e introduzione di una puntuale definizione normativa di crediti non spettanti e crediti inesistenti. Sono queste alcune delle modifiche apportate al dettato dell’art. 13 del DLgs n. 471/1997 dallo schema di decreto legislativo recante la riforma del sistema sanzionatorio nazionale, approvato in […]Cessioni intra-UE “indirette”: sanzione pari al 50% del tributo senza la prova del trasferimento fisico del bene
26 Febbraio 2024
Cessioni intra-Ue di beni con trasposto a cura del cessionario o di un terzo per suo conto: se il bene non risulta pervenuto in un altro Stato UE entro 90 giorni dalla consegna si applica in capo al cedente una sanzione pari al 50% dell’imposta. È questa una delle novità contenuta nella bozza di riforma […]IVA: violazioni relative alle dichiarazioni e fatture più light
23 Febbraio 2024
Sono numerose le novità in tema di sanzioni contenute nella bozza di decreto legislativo recante la riforma del sistema sanzionatorio nazionale, approvata in via preliminare dal Consiglio dei ministri il 22 febbraio 2024. Le novità più importanti riguardano le sanzioni tributarie che in moltissime fattispecie avranno una pena minore. Purtroppo, per espressa scelta del legislatore, non opera […]Nuova disciplina dell’interpello: si resta in stand by in mancanza dei provvedimenti attuativi
15 Febbraio 2024
L’articolo 4 della Legge n. 111/2023, contenente la delega al Governo per l’attuazione della riforma fiscale, contiene i principi e i criteri direttivi anche per la revisione dello Statuto dei diritti del contribuente. Tra gli obiettivi che con tale revisione si vuole porre in essere si annovera la razionalizzazione della disciplina dell’interpello di cui all’articolo […]