Concordato preventivo biennale: vantaggi reali o solo potenziali?
22 Novembre 2023
Per molti ma non per tutti. L’accesso al concordato preventivo biennale – la cui disciplina è dettata dalla bozza di decreto legislativo recante i principi e i criteri in materia di procedimento accertativo, di adesione e di adempimento spontaneo, approvata in via preliminare dal Consiglio dei ministri il 3 novembre 2023 – sarà consentito solo […]La nuova cooperative compliance riduce l’accertamento di 2 anni
17 Novembre 2023
Ridotto di due anni il periodo di accertamento nei confronti dei contribuenti che dispongono di un sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo (TCF) dei rischi fiscali certificato. È una delle novità della bozza di decreto attuativo della delega fiscale recante i principi e i criteri per il potenziamento del regime di adempimento collaborativo, […]Atti di recupero: termine lungo per crediti non spettanti e inesistenti
15 Novembre 2023
Nella seduta del 3 novembre 2023, il Consiglio dei Ministri, su proposta del MEF, ha approvato, in esame preliminare, uno schema di decreto legislativo in materia di procedimento accertativo. La bozza di decreto prevede l’introduzione dell’art. 38-bis del DPR n. 600/1973, rubricato “Atti di recupero”, norma finalizzata a uniformare la disciplina degli atti di recupero. […]I crediti d’imposta non indicati in dichiarazione non si perdono
13 Novembre 2023
La mancata indicazione dei crediti d’imposta in dichiarazione non determina la decadenza del benefico, a condizione che comunque i bonus siano spettanti. È questa una novità contenuta nell’art. 13 della bozza di decreto legislativo recante la razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 23 ottobre 2023. Secondo […]