13 giugno 2025: scade il termine per prestare la garanzia da parte dei soggetti extra-UE già nel Vies
16 Aprile 2025
Scade il 13 giugno 2025 il termine ultimo per la presentazione della garanzia da parte dei soggetti extra-UE o residenti in uno Stato aderente al SEE operano in Italia per il tramite di un rappresentante fiscale e che sono già iscritti al VIES per continuare ad effettuare operazioni intra-UE. È quanto stabilito dal Provvedimento del […]1° aprile 2025: TD29 ai blocchi di partenza
28 Marzo 2025
Dal 1° aprile 2025, per comunicare all'Agenzia delle Entrate l’omessa o irregolare fatturazione, il cessionario/committente deve utilizzate il codice "Tipo Documento" - “TD29” nel file Xml della fattura elettronica. Sono queste le novità introdotte nelle specifiche tecniche del tracciato della fatturazione elettronica pubblicate dall’Agenzia delle Entrate nel mese di gennaio 2025. Come ormai noto, l’articolo 6, comma 8, […]Contratto preliminare e contratto definitivo: imposta di registro unica se sugli acconti è dovuta in misura fissa
19 Marzo 2025
Dal 1° gennaio 2025, imposta di registro con una sola aliquota dello 0,5% nel caso di registrazione del contratto preliminare di compravendita con versamento di somme a titolo di acconto o caparra confirmatoria non soggette ad IVA. E ciò al fine di evitare che l’imposta assolta in sede di stipula del preliminare debba essere rimborsata […]Cessioni intra UE: è l’idoneo set documentale che prova l’avvenuto trasferimento della merce
10 Febbraio 2025
Cessioni di beni intra-UE: come e da quanto è possibile recuperare l’IVA versata laddove non avendo ricevuto entro i 90 dalla consegna della merce al cessionario prova del suo trasferimento fisico in un altro Paese UE, il cedente abbia provveduto a regolarizzare la sua posizione IVA? È noto che il DLgs n. 87/2024 – recante […]Rappresentanti fiscali ai fini IVA: nuovi requisiti e nuovi obblighi di garanzia
20 Dicembre 2024
Novità in arrivo anche relativamente alla figura del rappresentante fiscale, le quali sono contenute nelle modifiche apportate all’articolo 17, terzo comma, del DPR n. 633/1972. L’articolo 4, comma 1, lett. a) del DLgs n. 13/2024 recante disposizioni in materia di accertamento tributario e concordato preventivo biennale, ha infatti introdotto una modifica rilevante nell’art. 17 del […]Imposta di registro e contratti preliminari: resta ancora l’anomalia dell’imposta proporzionale riscossa in via anticipata
28 Novembre 2024
Ammissibile un’imposta proporzionale riscossa in via anticipata in caso di stipula di un contratto proporzionale che prevede il pagamento di somme di denaro a titolo di caparra confirmatoria o acconto prezzo? È quanto evidenza Assonime, nella Circolare del 27 novembre 2024, n. 22 a commento delle modifiche apportate al testo unico dell’imposta di registro dal […]L'IVA all'importazione diventa diritto di confine
24 Ottobre 2024
L’IVA all’importazione diventa diritto di confine. È questa una della novità di maggior rilievo contenute nel DLgs del 26 settembre 2024, n. 14, che reca disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell'Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi, sostituendo così le attuali normative […]Imposta sulle successioni e donazioni: attuata la revisione
3 Ottobre 2024
Successioni semplificate per i giovani eredi fino a 26 anni; le donazioni in vita non entrano nell’asse ereditario ai fini della base imponibile delle successioni. Trasferimento d’azienda in ambito familiare esentasse. Codificata in norme le disposizioni sui trust. Sono solo alcune delle novità previste dal DLgs del 18 settembre 2024, n. 139, recante disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta […]Imposta di successione e donazione e trust: cambiano le regole
11 Aprile 2024
Trust e altri vincoli di destinazione rilevanti ai fini dell’applicazione dell’imposta sulle successioni e donazioni al momento in cui avviene il trasferimento dei beni e diritti a favore dei beneficiari. Il disponente, o il trustee in caso di trust testamentari, potrà anche optare per una “tassazione anticipata”, ossia per la corresponsione dell’imposta in occasione di […]Contratti preliminari: imposta di registro allo 0,5% sia in caso di caparra che di acconto
9 Aprile 2024
Novità in arrivo per la registrazione dei contratti preliminari di compravendita immobiliare e per le cessioni di aziende o rami d’azienda. È quanto previsto della bozza del decreto legislativo recante disposizioni finalizzate alla razionalizzazione delle imposte dirette, atteso oggi 9 aprile 2024 all’esame preliminare del Consiglio dei Ministri che prevede l’applicazione dell’imposta di registro nella […]